Case in vendita
Area di Torino
Torino
Santa Rita, Mirafiori Nord
Bilocale di 80m² in Corso Caio Plinio 24
Torino
Santa Rita, Mirafiori Nord
80 m²
Ultimo piano di 2
120.000 €
1.500 €/m²
1.500 €/m²
80 m²
Ultimo piano di 2
Caratteristiche
Locali
2
Bagni
1
Camere
2
Stato
Da ristrutturare
Servizi
Cantina
Impianto tv
Porta blindata
Descrizione
Torino lingotto nelle vicinanze della stazione ferroviaria in piccola palazzina appartamento composto da: ingresso due camere cucina abitabile bagno ripostiglio cantina Questa casa, ottimamente sviluppata, renderà la vita di coppia più serena. Perfetta per coppie alle prime esperienze, questa casa è un investimento facile e vantaggioso che manterrà il suo valore di mercato nel tempo e che regalerà intimità e romanticismo senza eguali, con spazi pensati sia per la convivialità che per il ritiro in solitudine e relax. Pensa alla comodità di abitare in un quartiere dove tutto è a portata di mano: negozi, trasporti, cinema, supermercati, scuole, parchi e locali. Parzialmente da ristrutturare, questa casa offre la possibilità di creare spazi e configurazioni nuove secondo i tuoi gusti. Cosa c’è di più bello che comprare una casa e renderla esattamente come hai sempre sognato? La cucina abitabile, con il tavolo da pranzo centrale come si usava una volta, è sinonimo di intimità familiare e richiama alla mente un calore tipico dei focolari del passato. La camera matrimoniale ospita comodamente un ampio armadio a diverse ante, garantisce libertà di movimento, ariosità e luminosità. La seconda camera presente in questa abitazione può essere sinonimo di camera per bambini. Averla farà la differenza: qui tuo figlio avrà uno spazio dedicato, dove potrà esprimere se stesso, mentre il resto della casa resterà al riparo dal disordine. Il bagno principale si presenta ampio e luminoso, con una vasca da bagno in cui trascorrere momenti di sano relax.
Il quartiere
Lingotto, in piemontese Lingòt, è un quartiere della Circoscrizione 8 della città di Torino ed è situato a sud-est della città.Nato intorno al XV secolo come latifondo rurale tra Torino e Moncalieri, lodierno Lingotto prende il nome dalla cascina agricola che sorgeva nella zona denominata Basse del Lingotto, chiamata anche Cascina Juva. Quando si parla di Lingotto, la prima associazione si fa senza dubbio con la Fiat, che impiantò il suo stabilimento di produzione di automobili nel 1915, proprio sui resti dell'antico podere appartenente ai nobili Robilant, prendendo quindi il nome che tutti conosciamo: Fiat Lingotto. Lo stabilimento trasformò il borgo facendolo passare da luogo rurale a quartiere operaio.Un altro cambiamento importante del quartiere avvenne per le Olimpiadi Invernali Torino 2006: furono creati dei nuovi edifici, più il cosiddetto "villaggio olimpico", per ospitare gli atleti, costituito da prefabbricati di molteplici colori. Inoltre fu piazzato un arco olimpico, in lamiera color rosso, che spicca verso l'alto, con una passerella pedonale che scorreva sotto per circa 400 metri, passando sulla ferrovia e su via Zini, unendo piazza Galimberti col complesso polifunzionale Lingotto.La storia di questo quartiere cela tanti aneddoti e curiosità, realtà antiche oggi rivisitate e ancora attive con nuove funzionalità.
Non lasciartelo sfuggire, il nostro partner risponderà a ogni tua domanda
Obiettivo immobiliare
Piazza Santa Giulia, 9, Torino
Queste case potrebbero piacerti: