Il quartiere Alessandrino si estende alla periferia est della capitale e prende il nome dall’acquedotto Alessandrino, realizzato nel 220 d.C. dall’allora Imperatore Alessandro Severio. L’acquedotto romano è, infatti, il simbolo principale del quartiere, uno dei più tradizionali di Roma tanto di esser chiamato "borgata".
L’Alessandrino confina tra le vie Prenestina (a nord) e Casilina (a sud) ed i rioni di Tor Tre Teste (a est) e Centocelle (a ovest). Il quartiere è estremamente vivo ma ideale per famiglie e giovani coppie, ma anche per single in cerca di soluzioni alternative. Il quartiere è ben servito dai mezzi di trasporto, grazie alla presenza della linea C della metropolitana con la fermata Alessandrino, e alla linea dei bus con numerose fermate nelle vie principali del rione. Il quartiere è fornito di centri commerciali di qualità dove fare la spesa e piccole attività alimentari e non per lo shopping essenziale. Non potrete mancare di visitare il mercato rionale Alessandrino, che con le sue bancherelle ed i suoi venditori, mantiene il sapore tradizionale della Roma di un tempo. Il quartiere offre, inoltre, alcune opportunità di svago serale, soprattutto per quanto riguarda l’enogastronomia. Sono, infatti, numerose le taverne e le osterie che propongono la tipica cucina romanesca, segnale forte e concreto di una realtà viva e forte ma allo stesso tempo radicata nella sua tradizione popolare.