Al giorno d’oggi, conoscere il digitale è imprescindibile anche nell’ambito del real estate. Scopriamo allora come funziona un'agenzia immobiliare online e le sue differenze con un'agenzia tradizionale per quanto riguarda i servizi proposti, l’esperienza complessiva dei clienti e i prezzi.
Come dicevamo, la rivoluzione digitale ha introdotto diverse novità anche nel mondo immobiliare. Il web è diventato nel giro di pochi anni il punto di riferimento principale per chi cerca una nuova abitazione o per chi sta provando a vendere una proprietà. Proprio per rispondere a questa domanda crescente, continua ad apparire un numero sempre in aumento di agenzie immobiliari online. L’attività di questi esercizi si svolge direttamente su internet, con appuntamenti in videochiamata, scambi di mail e assistenza da remoto.
La differenza principale rispetto a un negozio tradizionale è che le agenzie virtuali non hanno bisogno di una sede fisica. Questo importante cambio di impostazione fa sì che ora non sono più gli utenti a raggiungerti in ufficio per chiedere aiuto, ma sei tu che vai a cercarli nelle loro case e sui loro smartphone attraverso una presenza digitale curata in ogni dettaglio.
Scegliere tra una presenza fisica e un’attività al 100% online cambia del tutto l’organizzazione del lavoro. Risulta quindi fondamentale capire i meccanismi di un’agenzia immobiliare online e come funziona.
Sul piano pratico, tutte le attività di intermediazione si svolgono online. Oltre a gestire i tuoi appuntamenti su internet ti occuperai anche di ricevere i materiali per pubblicare gli annunci di vendita e di proporre il tuo portfolio in modo chiaro e di semplice consultazione.
In un sistema di lavoro online l’attenzione al piano di marketing immobiliare assume un’importanza ancora maggiore rispetto all’approccio classico al real estate. Internet diventa il tuo spazio operativo principale e serve quindi la massima attenzione per definire una strategia di comunicazione efficace.
Per far funzionare un’attività online è cruciale innanzi tutto avere un sito efficace, facile da navigare da smartphone e con tutte le informazioni rilevanti come i contatti e le condizioni di servizio in bella vista.
Se è vero che molti utenti si trovano ormai a proprio agio con un’esperienza di servizio pienamente digitale, non dimenticare che un’ampia quota del pubblico preferisce ancora parlare al telefono. Il tuo numero dovrà essere quindi ben visibile, con degli inviti espliciti e cortesi a contattarti per qualsiasi informazione.
A seconda del livello di innovazione della tua attività, tramite il sito potrai anche offrire tante soluzioni diverse, come per esempio i virtual tour da remoto per visitare gli immobili direttamente da computer.
In linea generale, la decisione di fissare la sede lavorativa sul web consente alle agenzie virtuali un notevole risparmio sui costi delle filiali fisiche in termini di manutenzione e di utenze, oltre che sul personale da tenere in organico. Queste spese minori si riflettono in molti casi sulle commissioni richieste, in media nettamente inferiori rispetto alle provvigioni di intermediazione tradizionali.
Come abbiamo già accennato, spesso i mediatori virtuali propongono una gamma di servizi nati da un’attenta ricerca delle novità tecnologiche.Offerte innovative che hanno dei costi di gestione a carico degli utenti, che però vengono spesso assorbiti all’interno di pacchetti promozionali che ne abbassano il prezzo.
Ora che sai come funziona un’agenzia immobiliare online devi capire quali sono i pro e i contro di questa scelta.
Possiamo riassumere i vantaggi in due gruppi: quelli interni per l’agenzia e quelli esterni per il pubblico. A livello di filiale, i vantaggi includono:
- l’azzeramento dei costi di manutenzione della sede fisica; un risparmio significativo, che però è opportuno investire in altre risorse, soprattutto per potenziare la tua presenza digitale;
- l’organizzazione dei tempi di lavoro nel modo che preferisci, senza preoccuparti del traffico e degli spostamenti;
- la definizione di procedure per velocizzare i tempi di raccolta e diffusione delle informazioni, attraverso moduli da compilare e con l’aiuto di algoritmi che migliorano la distribuzione degli annunci sulla rete.
Per il pubblico, un’agenzia virtuale offre una forte riduzione sulle commissioni e tempi di gestione e conclusione delle trattative rapidi, grazie anche agli appuntamenti online in videochiamata.
Tra gli svantaggi vale la pena farti presente ancora una volta il rischio di resistenza da parte di alcune categorie di clientela abituate a metodi di trattativa tradizionali. Oltre a questo, c’è poi da considerare che la mancanza di un rapporto diretto basato su una serie di incontri di persona richiede da parte tua uno sforzo in più per riuscire a conquistare la fiducia del pubblico.
L’intermediazione digitale, infatti, rischia a volte di risultare distante e impersonale rispetto a una conoscenza diretta. Viene meno il rituale informale che accompagna un appuntamento in presenza – il caffè offerto, le chiacchiere di circostanza, il linguaggio del corpo – e cambia il modo di costruire una conoscenza. È tuo compito riuscire a proporti con cortesia e professionalità anche in webcam e attraverso una comunicazione costante sui canali social.
Come hai avuto modo di vedere, un’agenzia immobiliare online ti permette di risparmiare sui costi e sui tempi di gestione degli incarichi immobiliari. Il web semplifica la proposta di strumenti innovativi e l’organizzazione del lavoro, ma richiede una maggiore attenzione alla costruzione di rapporti personali e alla strategia di comunicazione.
Se il tuo obiettivo è offrire ai tuoi clienti un’esperienza sempre all’insegna dell’innovazione ai tuoi clienti, scopri il programma partner di Casavo e accedi a tutti gli strumenti che abbiamo progettato per semplificare le trattative immobiliari.