
10 case famose che hanno fatto la storia del cinema
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Casavo Perché...
Casavo•23 maggio, Il team di Casavo
Buone notizie: la Legge di Bilancio ha prorogato tutti i bonus per l’edilizia previsti dal governo, comprese le agevolazioni fiscali per l’installazione di un ascensore nel 2022.
Sono stati necessari un decreto anti frode e un decreto sostegni ter per completare la normativa precedente, che sembrava essere imprecisa quanto a indicazioni. Ci troviamo davanti a quello che possiamo definire un piccolo “caos legislativo” che potrebbe mandarti in confusione soprattutto quando si parla di ascensori, citati sia dal superbonus 110% che dal bonus ristrutturazioni.
Quale dei due fa al caso tuo, quali sono i requisiti per accedervi e come richiederli, te lo spieghiamo noi di Casavo in questa guida completa al bonus ascensore.
Il Superbonus 110%, previsto dal Decreto Rilancio, consiste in una detrazione pari al 110% delle spese sostenute tra il 1 luglio 2020 e il 30 giugno 2022 per una serie di lavori edilizi volti a:
In base agli ultimi aggiornamenti, la detrazione viene ripartita in quattro quote annuali di pari importo. È possibile beneficiare di questa agevolazione e del bonus ascensore al 110, salvo proroghe ulteriori, fino al 30 giugno 2022. Un’altra novità introdotta dai recenti rimaneggiamenti della normativa, però, porta il termine ultimo per l’ottenimento del bonus 31 dicembre 2022 in alcuni casi specifici, ovvero:
Quali sono le condizioni necessarie e i requisiti di accesso alla detrazione? Diamo un’occhiata ai dettagli.
Per usufruire del bonus ascensori 2022 come intervento trainato nell’ambito del Superbonus 110%, è necessario appartenere a una delle categorie di persone fisiche o giuridiche espressamente elencate dall’Agenzia delle Entrate nel suo vademecum, e cioè:
I soggetti IRES, ovvero aziende ed enti, ne possono invece beneficiare solo se hanno stabilito la propria sede legale all’interno degli edifici presso i quali si stanno effettuando i lavori.
Infine, per l’ascensore il bonus 110 è applicabile a tutte le tipologie di immobili a patto che:
Adesso che abbiamo elencato le caratteristiche del bonus ascensore 110%, non ci resta che indicarti come e quando richiederlo.
A seconda degli interventi che sono stati effettuati nel tuo condominio o abitazione, per usufruire del Superbonus 110% dovrai:
Tutta la documentazione raccolta e debitamente compilata andrà inviata all’Agenzia delle Entrate entro i termini prestabiliti che abbiamo menzionato poco fa.
Oltre al Superbonus 110%, si parla di ascensori anche nel bonus ristrutturazioni che prevede una detrazione del 50% per le spese sostenute per la riqualificazione di edifici esistenti, da suddividere in dieci rate di importo uguale.
L’agevolazione fiscale sugli elevatori è valida sia per l’installazione di nuovi macchinari che per interventi di miglioramento sugli impianti già esistenti.
Ma a chi spetta e a che condizioni? Vale la pena fare un piccolo riepilogo.
La detrazione del 50% nell’ambito del Bonus Ristrutturazioni spetta a chi esegue lavori di:
Può essere richiesto non solo dai proprietari degli immobili ma anche dagli inquilini o comodatari. L’Agenzia delle Entrate fa riferimento, nello specifico, a:
A questi si aggiungono anche conviventi e coniugi separati, a patto che abbiano entrambi sostenuto le spese e siano intestatari di bonifici e fatture.
Così come previsto dal Decreto Rilancio, oltre alla detrazione diretta delle spese, puoi scegliere in alternativa:
L’importante è che alle fatture intestate a te siano accostati:
Come avrai capito, grazie alle agevolazioni fiscali per l’installazione di un ascensore nel 2022 rendere ancora più confortevole l’abitazione dei tuoi desideri non richiede una spesa eccessiva. Se sei ancora alla ricerca della soluzione ideale per te, ti consigliamo di visitare la piattaforma annunci di Casavo. Buona ricerca!
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!