Vuoi sapere come funziona il riscaldamento a pavimento e quanto costa averlo a casa tua? Casavo ti fornisce tutte le informazioni importanti da sapere: dai pro e i contro al costo medio per l’installazione.
Il riscaldamento a terra è un metodo alternativo ai classici termosifoni che migliora il benessere domestico e abbatte i costi delle bollette.
Non si tratta solo di sostituire i caloriferi con un sistema che regala un piacevole calduccio sotto i piedi nudi. Il nuovo assetto cambia radicalmente la distribuzione del calore e l’efficienza energetica della tua abitazione.
L’installazione permette di riscaldare gli ambienti in modo uniforme e con una spesa in componente energia molto più contenuta rispetto a quella dei radiatori a parete.
Avrai una casa più calda consumando meno, e in più aiuterai il pianeta. Niente male, no? Scopriamo quanto costa un impianto di riscaldamento a pavimento e quali vantaggi comporta rispetto a quello tradizionale.
Il riscaldamento a terra non è una novità degli ultimi anni. I primi modelli risalgono addirittura agli anni Cinquanta, ma solo le tecnologie più recenti hanno permesso di renderli una vera alternativa ai termosifoni. Ciò consente anche una migliore distribuzione del calore e un’efficienza energetica nettamente superiore.
Il merito principale va attribuito all’irraggiamento, il principio fisico alla base di questo metodo. Il calore sale dal basso verso l’alto in modo uniforme e mantiene l’intera stanza alla stessa temperatura. Il dispositivo a parete, invece, concentra le temperature più alte nella zona subito intorno al calorifero e non distribuisce il caldo in maniera omogenea.
Vediamo come funziona il riscaldamento a pavimento. Puoi scegliere tra due tipi di alimentazione:
Tra i due metodi, l’alimentazione ad acqua è la più diffusa. Se vuoi puntare sull’elettricità, ricorda che la scelta del fornitore di energia farà la differenza sui costi di consumo e sull’impatto ambientale.
In entrambi i casi, per installare l’impianto, ci sarà bisogno di aprire il pavimento e posare i tubi o le resistenze tramite dei pannelli isolanti in polistirolo o sughero. Per i sistemi ad acqua, il lavoro di ripavimentazione prevede anche il massetto uno strato di calcestruzzo sopra i tubi che aiuta a diffondere il calore.
Ora che abbiamo le informazioni generali su come funziona il riscaldamento a pavimento e su come montarlo nel tuo appartamento, vediamo i principali pro e contro.
Passiamo a un esempio concreto e vediamo in media quanto costa un riscaldamento a pavimento per 100 mq.
Stabilire un prezzo definitivo ovviamente è complicato, perché ci sono da considerare diversi fattori variabili come il tipo di pavimento e la qualità delle rifiniture, ma ci accontenteremo di una stima il più possibile accurata.
Al momento, il mercato prevede un costo di posa compreso tra i 50 e i 70€ al metro quadro. Se desideri installare un riscaldamento a pavimento in un immobile di 100 mq dovrai quindi prevedere un esborso di almeno 5.000€. La spesa media è superiore del 30-40% rispetto ai caloriferi, ma ricorda che puoi beneficiare dell’ecobonus del 65% per le ristrutturazioni e che i minori consumi ti permettono di ammortizzare i costi già nel giro di pochissimi anni.
Sogni una casa con il riscaldamento a pavimento? Trovala con Casavo!
Speriamo che questo articolo ti abbia fornito informazioni utili su come funziona il riscaldamento a pavimento e sui relativi costi di installazione e manutenzione. Ora hai tutti gli elementi che ti servono per installarlo a casa tua.
Se per caso sei anche alla ricerca di una nuova abitazione per goderti il caldo sotto i piedi, dai un’occhiata ai nostri annunci immobiliari visto che sei qui!
Casavo è presente a Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e Verona con una selezione di annunci verificati e una serie di servizi innovativi per rendere più facile la scelta della tua nuova casa!