
10 consigli e idee fai da te per arredare una casa piccola
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Casavo Perché...
Casavo•15 febbraio, Il team di Casavo
Con i canali digitali di comunicazione, che ormai spopolano da oltre un decennio, non stupisce più l’importanza assunta dal social media marketing per l’immobiliare. Fondamentali per raggiungere nuovi potenziali clienti, questi strumenti offrono ai professionisti del settore molte possibilità per allargare la rete di contatti e creare annunci accattivanti.
Nel report del 2019 di RE/MAX i numeri confermano che Facebook rappresenta ancora il canale preferito dal 31% degli agenti immobiliari. Il motivo sta soprattutto nell’ampia diffusione della piattaforma, che ospita oggi quasi 3 miliardi di persone. Seguono a ruota LinkedIn (22% di professionisti) e Twitter (11%), senza dimenticare l’importanza di Instagram e Pinterest.
Prima di gettarti a capofitto in questo mondo, però, ricorda che ideare campagne di social media marketing per il mondo immobiliare vuol dire prima di tutto ottimizzare gli investimenti. Pubblicare contenuti senza un’accurata strategia può rivelarsi addirittura controproducente, quindi per un’agenzia immobiliare è essenziale optare per il social network ideale per raggiungere il suo pubblico specifico. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni piattaforma social? Dopo questa guida di Casavo avrai le idee più chiare per migliorare le performance del tuo piano di marketing digitale.
Il social network ideato da Zuckerberg è un tassello immancabile per mettere a punto una comunicazione vincente ed efficace. Non è un caso che Facebook e il settore immobiliare abbiano sempre avuto una forte affinità. La capacità di unire le persone e dare vita a comunità virtuali è una delle maggiori opportunità offerte da questa piattaforma, ma non solo. Attraverso video, fotografie e annunci sul Marketplace gli agenti immobiliari hanno svariate occasioni per farsi notare anche a costo zero. Basta creare una pagina aziendale e sfruttare le sue potenzialità per ottenere risultati concreti. Come? Ecco alcune idee.
Le fotografie svolgono un ruolo cruciale nel determinare il successo o il fallimento di una trattativa immobiliare. Uno shooting professionale sa trasmettere il valore della tua offerta e quindi giustificare anche un prezzo superiore alla media di mercato – per la gioia dei clienti che vendono casa. Aggiornare con regolarità gli album e suddividerli per tipologia – distinguendo per esempio le case già vendute da quelle ancora disponibili – è un’ottima soluzione per condividere il catalogo di immobili che gestisci. In più semplifica il tuo lavoro: un’immagine accompagnata da una breve e precisa descrizione darà agli utenti tutte le informazioni utili, permettendoti di selezionare soltanto i contatti davvero interessati.
Se gli italiani passano in media un’ora al giorno a navigare su Facebook – ci dice Oberlo –, è sufficiente investire poco budget pubblicitario per raggiungere migliaia di utenti. Per un’agenzia immobiliare che vuole espandersi ecco l’occasione di incrementare il proprio database contatti con le fondamentali campagne di lead generation.
Facebook si è distinto come canale preferenziale per il customer care grazie alla sua immediatezza. Le persone amano utilizzarlo per informarsi e chiedere consigli, e non hanno timore di porre le proprie domande nei commenti. Se vuoi distinguerti dalla concorrenza devi curare nei minimi dettagli la relazione personale con chi vende o acquista casa e Facebook è perfetto allo scopo. Ricordati però di rispondere in tempi brevi a tutte le richieste che vengono poste e di usare sempre un linguaggio semplice pur restando professionale.
Come professionista sai quanto è importante prendersi cura del tuo personal brand e testimoniare l’esperienza che hai acquisito nel mondo immobiliare. Condividere contenuti utili è il segreto per farlo, e i gruppi di settore sono la risorsa ideale dove metterti in mostra e ampliare il tuo network di contatti.
Per approfondire le possibilità di fare social media marketing immobiliare ti consigliamo di studiare il report Digital 2021: noterai subito la potenzialità delle piattaforme alternative. Pinterest e l’immobiliare, per esempio, possono portare risultati sorprendenti a patto di sfruttare appieno fotografie e moodboard ispirazionali.
Essendo un vero e proprio motore di ricerca, è opportuno sfruttare Pinterest creando album a tema specifici - board, come vengono chiamate – per ogni segmento di pubblico. Monolocali, case al mare, loft: sfruttando le parole chiave adatte avrai l’occasione di mostrare le offerte più pertinenti del tuo catalogo di case in vendita.
È quasi scontato dirlo ma opta soltanto per fotografie di qualità per ispirare e stimolare l’interesse degli utenti, magari scattate durante un servizio di home staging. Al di là dell’impatto estetico la motivazione è più concreta di quanto credi. Ogni contenuto è associato a una CTA ed è bene valorizzarla per portare quanto più traffico qualificato al vero e proprio annuncio.
Se hai creato un blog, poi, scoprirai presto che Pinterest è essenziale per la tua attività immobiliare. Immagini curate e una descrizione ottimizzata possono portare traffico agli articoli pubblicati e sostenere la tua strategia di content marketing.
Il social media marketing immobiliare è l'occasione per aumentare il tuo giro d'affari e come professionista conosci già i benefici di una reputazione impeccabile. A proposito di professionalità, LinkedIn è la leva di cui hai bisogno per prenderti cura del tuo personal brand e guadagnare la fiducia dei potenziali clienti.
Completa il tuo profilo citando i risultati raggiunti e condividi post utili e interessanti per rafforzare il tuo posizionamento di mercato e ampliare il tuo network professionale. Attenzione però a non eccedere cadendo nella trappola dell’autoreferenzialità: i contenuti poco utili riceveranno meno interazione e saranno quindi penalizzati dall’algoritmo.
Potrebbe stupirti, eppure Twitter si è dimostrato una valida risorsa per fare social media marketing immobiliare. Oggi è una fonte di informazione importante per gli addetti ai lavori che possono spulciare notizie e commentarle attraverso una semplice ricerca degli hashtag pertinenti.
Come farne una carta vincente? Hai lo spazio ideale – anche se di 280 caratteri appena – dove condividere approfondimenti sul tuo mercato di riferimento e testimoniare l’esperienza maturata sul campo.
Se lavori nella nicchia delle case di lusso, Instagram è imprescindibile per ispirare i tuoi potenziali clienti con gli immobili di pregio che hai gestito in passato. I modi in cui sfruttare il social network visivo per antonomasia, però, non finiscono di certo qui.
Racconta il dietro le quinte delle tue giornate lavorative e catturerai facilmente l’attenzione del tuo pubblico. Condividi il buon esito di una ristrutturazione, oppure testimonia la firma dei contratti pubblicando un selfie con i clienti. Ogni contenuto può rivelarsi vincente, basta non apparire troppo freddi e distanti.
Il video è un formato efficace per spiegare concetti complessi in pochi secondi: sfruttalo per offrire delle soluzioni ai tuoi clienti. Focalizzati sulle problematiche più comuni – come i dubbi al momento dell’acquisto o della vendita di una casa – e realizza brevi Reel che saltano subito all’occhio.
Non si fa altro che parlare di TikTok e della sua crescita senza fine: può rivelarsi un valido alleato per le tue strategie di social media marketing immobiliare? Sì, a seconda del pubblico a cui ti rivolgi. Se intendi proporre un immobile ai Millennials o alla Generazione Z TikTok può darti tante soddisfazioni, a patto di creare video in grado di scatenare interazioni tra più giovani.
Vuoi ottenere ancora di più dai social network? Con la nostra suite di servizi innovativi hai tutto ciò che serve. Abbraccia il mondo immobiliare del futuro e diventa partner Casavo.
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!
Voglia di allenarti in casa? Ecco 10 consigli pratici per allestire alla perfezione la tua palestra a domicilio sfruttando al meglio gli spazi.