
10 case famose che hanno fatto la storia del cinema
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Casavo Perché...
Casavo•03 agosto, Il team di Casavo
Hai deciso di comprare casa e stai valutando le migliori soluzioni per ottenere un finanziamento? Un aspetto importante da considerare sono gli interessi che si sommano alla cifra ricevuta in prestito e che vanno pagati alla banca rata dopo rata. In questo articolo firmato Casavo capiamo insieme come calcolare gli interessi del mutuo per valutare nel modo corretto tutte le spese che dovrai sostenere.
L’ammontare complessivo degli interessi è una voce che spesso viene sottovalutata all’interno del budget per l’acquisto di una casa. Il calcolo del totale dipende da tre variabili fondamentali:
Questi tre fattori sono la chiave per capire come calcolare gli interessi sul mutuo. C’è poi da aggiungere che l’interesse può essere semplice o composto. Ecco cosa vuol dire:
Il rimborso della cifra ricevuta in prestito, inoltre, può avvenire attraverso due diversi tipi di ammortamento, comunemente definiti all’italiana o alla francese.
La prima ipotesi prevede una diminuzione graduale degli importi da restituire, causata dalla riduzione del totale dell’interesse composto calcolato sul capitale residuo. Le quote da corrispondere saranno quindi sempre diverse e tenderanno a ridursi nel tempo.
L’ammortamento alla francese, invece, è quello più diffuso e prevede importi fissi composti, però, in modo variabile dai costi del servizio e dal rimborso del prestito. Se per esempio ogni mese restituisci 100 euro, inizierai a pagare il 60% di capitale e il 40% di interessi, poi 70 e 30, poi 80 e 20 e così fino all’estinzione finale.
Lo sappiamo bene: tutti questi numeri possono creare un po’ di confusione. Non preoccuparti, però, perché abbiamo preparato alcuni esempi per darti una mano a fare chiarezza su come calcolare gli interessi del mutuo; un po’ come già avevamo fatto quando ti abbiamo parlato di come si calcolano le rate mensili.
Di solito per il computo si parte dalla seguente formula matematica:
R = (1+1/{(1+i/12)^n–1})*i/12*M
Niente panico, ti spieghiamo subito cosa vuol dire. R indica l’ammontare dell’interesse nella singola rata, M il capitale concesso in prestito, n il numero delle rate da pagare e i il tasso di interesse annuo. Per brevità puoi anche usare questa formula più semplice:
(capitale x tasso di intesse percentuale) / il numero di rate annuali
Vediamo di semplificare ulteriormente con i nostri esempi di calcolo. Abbiamo utilizzato la versione più accessibile dell’equazione e abbiamo immaginato ipotesi diverse per quanto riguarda capitale, tasso di interesse e numero di rate annuali previste dal contratto: 12 se mensili, 4 se trimestrali e 2 se semestrali.
Capitale | Tasso di interesse | Interessi annuali | Numero di rate | Importo interessi su singola rata |
---|---|---|---|---|
150.000 € | 2% | 3.000 € | 12 | 250 € |
80.000 € | 1,5% | 1.200 € | 12 | 100 € |
120.000 € | 3% | 3.600 € | 4 | 900 € |
100.000 € | 2,5% | 2.500 € | 2 | 1250 € |
Approfondiamo rapidamente una delle voci della tabella. Se hai ottenuto un finanziamento per un totale di 150.000 euro al tasso annuo del 2%, il primo passaggio da fare per capire come calcolare gli interessi del mutuo è moltiplicare il capitale per il tasso, quindi 150.000 x 2 / 100, uguale a 3.000 euro. Questo è quanto dovrai versare di maggiorazione ogni anno; dividendo il totale per le 12 rate indicate dal tuo contratto, poi, vengono fuori 250 euro per ogni quota mensile.
Con la tabella degli esempi dovresti avere le idee più nitide. Come hai visto, a partire dalle 3 variabili iniziali – capitale richiesto per acquistare l’immobile, durata del finanziamento e tasso di interesse – si aprono una serie di diversi scenari in cui è facile perdersi. I calcoli di base per farti un’idea generale dell’ammontare degli interessi, in verità, risultano abbastanza semplici, ma è fondamentale conoscere bene tutti i fattori da considerare.
Se hai bisogno di aiuto, online trovi numerosi siti che ti offrono strumenti per calcolare interessi e quote. Ti basta compilare le diverse caselle con le variabili richieste per visualizzare gli importi da versare.
Non tutti i simulatori, però, sono affidabili e spesso ti forniscono dati parziali o poco precisi. Per ovviare a questo problema, noi di Casavo abbiamo messo a punto il nostro simulatore per il calcolo di rate e interessi del mutuo. Semplice e intuitivo, ti permette di ottenere una stima sicura per il tuo finanziamento in pochissimo tempo.
La nostra assistenza sui mutui, poi, non finisce qui. Per aiutarti a trovare la strada giusta nel complesso mondo delle offerte di prestiti rivolgiti al nostro servizio mutui e ottieniuna consulenza gratuita, semplice e veloce, pensata per liberarti dallo stress e lasciarti la libertà di concentrarti sulla cosa più importante: la tua nuova casa.
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!