
10 case famose che hanno fatto la storia del cinema
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Casavo Perché...
Casavo•22 febbraio, Il team di Casavo
Fare l’agente immobiliare in America vuol dire movimento, euforia, agitazione. Si sa che, quando si tratta di vendite, gli americani sono piuttosto competitivi perché spinti da una forte voglia di affermazione professionale. Questo vale per tutti i settori del mercato, compreso quello immobiliare. Un modello comportamentale decisamente più aggressivo di quello a cui siamo abituati qui in Italia.
Se il tuo sogno è di partire e fare carriera come agente immobiliare in America dovrai adeguare i tuoi metodi a quelli statunitensi. Come? Seguendo questi pochi e semplici consigli del team Casavo.
Chiunque voglia lavorare come agente immobiliare negli Stati Uniti deve per legge a essere in possesso di un’apposita licenza. Per richiederla, in base alla documentazione ufficiale dello stato di New York, è necessario:
Attenzione però! Questi requisiti variano di zona in zona. È sempre meglio quindi chiedere informazioni dettagliate al Dipartimento di Stato dell’area di tuo interesse per evitare sanzioni piuttosto costose.
Negli Stati Uniti la maggioranza delle compravendite immobiliari avviene con l’ausilio di agenzie o agenti immobiliari. Questo vuol che di certo il lavoro non manca così come non manca la concorrenza, a volte spietata (soprattutto per le proprietà più prestigiose!).
Per nuotare incolume nella vasca degli squali e ritagliarti la tua fetta di mercato, devi costruire un’identità professionale forte, che ti aiuti a prendere clienti senza sudare sette camicie. In sostanza, parliamo di personal branding.
Non esistono veri e propri manuali su come diventare agente immobiliare in America, ma sulla costruzione di un brand personale sì. Noi di Casavo ne abbiamo letti alcuni per te e abbiamo selezionato i consigli più adatti a chi vuole fare carriera come agente immobiliare negli USA.
Per arrivare a guadagnare quanto guadagna un agente immobiliare in America non ti serve copiare nessuno. Trova il tuo stile di vendita, segui le tue inclinazioni naturali e ricorda di far emergere sempre la tua personalità.
Vuoi aiutare gli investitori stranieri a comprare casa in Italia? Hai il pallino degli edifici a basso impatto energetico o dai il meglio di te su casali e dimore storiche? Ogni occasione di fare bene qualcosa, e farla meglio degli altri, crea distinzione. Maggiore è l’esperienza che farai in uno specifico segmento di mercato e più grande sarà la tua riconoscibilità in quella precisa nicchia del mercato immobiliare.
Definire la propria proposta di valore vuol dire agire diversamente dalla concorrenza. Devi costruire un’identità che ispiri fiducia, parlare chiaro e fornire il maggior numero di informazioni possibile ai tuoi potenziali clienti. Sii lì per loro quando ne hanno bisogno e dimostra di essere professionale sempre, anche davanti agli ostacoli. Diventerai il loro punto di riferimento incrementando mandati e guadagni.
Diciamoci la verità: è questa la domanda che ti stai ponendo dall’inizio di questo articolo. Non aspettarti grosse differenze rispetto a quello che accade oggi in Italia. Anche negli USA il compenso è strettamente correlato a quante vendite concludi ogni anno.
Gli agenti immobiliari negli Stati Uniti, come dicevamo, lavorano con una licenza che varia da Stato a Stato e il guadagno è basato sulla commissione: più alto è il prezzo di vendita dell’immobile maggiore sarà l’onorario di chi si occupa della mediazione. In media, il salario è di circa 52.700 dollari all’anno (fonte: Indeed).
Non male per essere un mercato altamente competitivo.
Con le informazioni che ti abbiamo fornito hai tutto ciò che ti serve per preparare il terreno per la tua carriera negli USA. Intanto, continua a far pratica in Italia: diventa partner Casavo.
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!