
10 case famose che hanno fatto la storia del cinema
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Casavo Perché...
Casavo•01 agosto, Il team di Casavo
È arrivato il grande giorno: finalmente hai deciso di comprare casa. Congratulazioni! Per riuscire ad acquistare l’immobile dei tuoi sogni è probabile che avrai bisogno di ottenere un finanziamento da una banca. Per aiutarti passo dopo passo, in questa guida noi di Casavo abbiamo raccolto tutte le informazioni utili su come richiedere un mutuo e sui passaggi principali da seguire per ottenerlo.
La richiesta si divide solitamente in tre fasi. C’è un primo passaggio preliminare, in cui la banca controlla che tu abbia i requisiti minimi per ottenere il prestito. Si passa poi alla verifica di tutti i documenti che servono per preparare il contratto di mutuo per arrivare infine alla delibera. Conosciamo meglio i dettagli di ognuno di questi momenti.
Iniziamo a vedere come funziona un mutuo e l’iter da seguire per ottenerlo. Il primissimo passo da fare è la verifica, insieme alla banca, dei requisiti fondamentali per la richiesta di finanziamento. Le informazioni da controllare sono di due tipi:
Sotto il profilo anagrafico, dovrai dimostrare di avere la cittadinanza italiana o di vivere stabilmente in Italia da almeno tre anni, presentando in questo caso anche delle garanzie relative al posto di lavoro.
Per quello che riguarda l’età, l’unica condizione indicata è essere maggiorenni. Apparentemente, ogni persona con più di 18 anni può richiedere un prestito per la casa, senza limiti di anzianità. In verità, le singole banche e gli istituti di credito applicano criteri diversi in base alle proprie regole. La tendenza generale è quella di non concedere finanziamenti che verranno estinti dopo i 75 anni. Se hai 47 anni e fai domanda per un mutuo trentennale, quindi, potresti ricevere una risposta negativa.
I requisiti di reddito, invece, includono tutte le garanzie economiche che puoi presentare alla banca per fornire rassicurazioni sulla tua capacità di onorare le rate. Serviranno quindi informazioni sulla tua posizione reddituale e sulla tua situazione lavorativa, nonché su eventuali prestiti già ricevuti in passato per controllare la tua capacità di credito.
Come prima cosa, quindi, assicurati di rispettare questi parametri fondamentali. Per approfondire, ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come richiedere un mutuo sulla prima casa.
La fase di accertamento dei requisiti si conclude con un parere di fattibilità da parte della banca, che ha valore di giudizio preliminare per avviare poi una valutazione più approfondita sulla tua posizione. In pratica, in questo primo momento l’istituto finanziario si assicura che tu abbia i presupposti base per ottenere un prestito.
Una volta accertato che rispetti i parametri essenziali su come richiedere un mutuo, puoi iniziare a preparare la documentazione da allegare alla domanda.
I documenti da presentare includono tutte le informazioni relative alla tua persona e al tuo lavoro. In particolare, i documenti anagrafici comprendono:
Le informazioni sul tuo lavoro, invece, includono:
Una volta raccolti tutti i tuoi documenti e le informazioni sulla posizione reddituale, la banca avvia una serie di accertamenti per verificare che esistano i presupposti per la concessione. Una volta terminato questo momento di studio, entriamo nella fase effettiva del finanziamento.
Dopo aver espletato tutti i controlli, eccoci finalmente alla delibera. Al termine delle verifiche e in caso di esito positivo ti viene concesso il prestito. Per proseguire, avrai bisogno di indicare un notaio di riferimento per la preparazione del contratto di mutuo.
Il professionista notarile, in realtà, ti è utile già prima della fase di delibera per preparare i documenti preliminari alla concessione e avviare l’iter che termina con l’erogazione della cifra pattuita.
Quando il finanziamento viene attivato, la banca emette un assegno circolare intestato al venditore per coprire l’intero ammontare della cifra pattuita per la compravendita.
Alla delibera segue poi la compravendita effettiva alla presenza del notaio incaricato che si occupa di redigere e registrare tutti gli atti necessari.
Una volta depositati i contratti, a te non resta altro che iniziare a saldare le rate. Può capitare che tra il momento della delibera e l’effettivo pagamento del primo importo trascorrano alcuni mesi per consentire la stipula dei documenti di compravendita. Se il ritardo nella preparazione degli atti prosegue, potrebbe venirti comunque chiesto di iniziare a pagare le rate.
Con questa guida hai tutte le informazioni che ti servono su come funziona un mutuo e come richiederlo. Adesso non ti resta che andare in cerca della tua nuova abitazione. Sulla piattaforma annunci di Casavo trovi tante tipologie diverse di immobili che ti aspettano per iniziare a costruire il tuo futuro. E se la domanda di finanziamento continua a confonderti, prova il nostro servizio mutui per ricevere assistenza in tutte le fasi del tuo progetto di casa.
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!