Casavo•11 marzo, Il team di Casavo
5 consigli su come arredare e organizzare una cucina piccola
Arredare una cucina piccola in modo efficiente è possibile. È vero, non tutte le abitazioni hanno la metratura sufficiente per realizzarne una da catalogo, ma non disperare! Con qualche piccolo trucco sarà più facile del previsto.
Del resto, la cucina è il cuore della casa, un luogo legato a odori e sapori destinati a restare nella memoria a lungo. Per questo la immaginiamo funzionale e dotata di tutto ciò che serve a preparare deliziosi manicaretti. Segui questi 5 consigli pratici che noi di Casavo abbiamo preparato per te e la tua cucina da sogno.
1. Scegli i colori giusti
Quando si pensa a come arredare una cucina piccola, la prima cosa da fare è studiare la palette di colori per pareti e mobili.
Per gli ambienti di piccole dimensioni, abolisci i colori scuri: seppur eleganti, fanno sembrare la stanza più angusta. Opta per il bianco in tutte le sue varianti: ghiaccio, avorio, crema. Oltre a essere di tendenza, dona ampiezza agli spazi e si adatta bene a ogni stile di arredamento.
Per i pavimenti ti consigliamo un motivo geometrico che possa ampliare la profondità della stanza. Ricordi le pitture optical? L’effetto estetico sarà molto simile.
2. Legno, acciaio e vetro: i materiali
La scelta dei materiali è fondamentale ad arredare una cucina piccola con gusto. Legno, acciaio e vetro sono perfetti per assicurare all’ambiente contrasto di colori e consistenze adatti a mascherare la metratura ridotta dello spazio.
Lo stesso trucco lo puoi utilizzare se salotto e sala da pranzo sono un unico ambiente: il risultato sarà davvero armonico.
3. L’uso intelligente dello spazio
Pensare a come organizzare una cucina piccola vuol dire saper sfruttare ogni angolo in maniera funzionale. A tale scopo esistono composizioni di mobili sviluppate in altezza e non troppo ingombranti, per lasciare a te maggiore libertà di movimento nella stanza.
Pensili, griglie portautensili e mensole sono la scelta giusta per chi ama l’ordine; al contrario, se nella tua credenza regna il caos, esistono mobili dotati di sportelli a vetro opaco, per nascondere il disordine senza accorciare il respiro all’ambiente.
Potrebbe essere una buona scelta anche un tavolo a scomparsa – da aprire solo all’occorrenza – o un piano snack, utile anche come piano di appoggio per la preparazione dei piatti. Per le sedie ti consigliamo invece di scegliere quelle pieghevoli, leggere e che occupano poco spazio, specie se nascoste quando inutilizzate.
4. Gli elettrodomestici
Piccola o grande che sia, in una cucina non possono mancare gli elettrodomestici. Certo, magari non acquisterai un frigorifero all’americana ma esistono tante alternative altrettanto gradevoli. Un esempio? I minifrigo di puro design da incassare, magari, sotto al piano di lavoro.
In quanto a fornelli e forno, poi, la scelta può ricadere su una buona piastra a induzione e su un fornetto elettrico o microonde: non consumano tanta corrente e hanno lo stesso livello di efficienza di un forno tradizionale.
5. E luce fu!
Una stanza luminosa sembra più grande, è un dato di fatto.
Se ne hai la possibilità, sfrutta luci naturali e piene. Laddove non fosse possibile, posiziona una o più lampade negli angoli bui e acquista delle strisce luminose a led da apporre sotto ciascun pensile. Vedrai la tua cucina trasformarsi in un luogo più ampio e accogliente.
Hai trovato interessanti i nostri consigli su come organizzare una cucina piccola? Dai un’occhiata agli immobili in vendita sul nostro sito web: la tua nuova casa è lì che ti aspetta.