
10 case famose che hanno fatto la storia del cinema
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Casavo Perché...
Casavo•29 luglio, Il team di Casavo
Nel 2020 l'acquisto casa in Italia ha registrato un trend positivo. Il rapporto immobiliare OMI (Agenzia delle Entrate) presenta uno scenario confortante nonostante la fase pandemica in atto e le numerose previsioni che facevano pensare al peggio. A fronte di 558.000 compravendite residenziali, l'intervento del mutuo si è registrato in 273.000 casi (49,9%).
L'aspetto consulenziale legato al credito immobiliare sta acquisendo sempre più importanza. Il cliente desidera avere più opzioni, un iter istruttorio semplificato, un consiglio imparziale su convenienze e fattibilità della pratica. Il consulente del credito è quindi molto utile in una fase di prequalifica reddituale al fine di circoscrivere meglio eventuali criticità e indirizzare la ricerca del cliente verso l'immobile che realmente può permettersi.
Non solo, nell’ultimo periodo sono state varate delle misure governative a sostegno della ripresa economica, per cui diventa ancora più importante sapersi orientare nello scenario attuale.
In Casavo viene fornita una consulenza dedicata a tutti quegli acquirenti che sceglieranno il mutuo ipotecario come strumento di pagamento. Il cliente, pur utilizzando la propria banca, può ottenere informazioni di carattere generale e consigli per una migliore gestione dell'acquisto del proprio immobile.
Alessio Figini è il Mortgage Specialist di Casavo, a lui abbiamo posto una serie di domande per capire meglio come si sta muovendo il settore e a quali opportunità guardare.
Questa figura professionale è un raccordo tra banche, intermediari creditizi e tutto ciò che ruota intorno al mutuo. Restiamo vicini al cliente in ogni fase dell'acquisto. Cerchiamo di essere dei facilitatori, aiutando le persone a raccogliere i documenti relativi all'immobile e tutti quelli necessari per presentarsi in banca con le carte in regola.
Ci impegniamo nel risolvere gli eventuali problemi legati alla parte tecnica e burocratica per arrivare alla stipula dell'atto nella maniera migliore possibile, grazie all’analisi dei dati e degli aspetti più critici e complessi del mercato bancario, su cui siamo focalizzati al fine di creare know how aziendale.
Il comparto bancario relativo al mercato dei mutui e del credito ha riacquistato vivacità e dinamicità dopo la flessione riscontrata durante il 2020, pur accusando un lieve ritardo nei confronti del periodo pre-Covid.
Sebbene in questa prima parte del 2021 siamo stati spettatori della continua evoluzione del mercato dei mutui, influenzato dall’economia, dai decreti e dalla politica in generale, nell'anno in corso i tassi resteranno bassi, anche se un aumento dell'inflazione potrebbe guidare un rialzo del tasso fisso, a beneficio di quello variabile. Ad oggi, però, viste le condizioni di mercato vantaggiose, il tasso fisso è ancora da preferire.
Il Decreto Sostegni-Bis ha rivisto le caratteristiche per richiedere un mutuo, soprattutto per le categorie che non dispongono di un elevato capitale di partenza: i giovani.
Il provvedimento prevede che gli under 36 con ISEE inferiore a 40.000 (con qualsiasi forma contrattuale - lavoratore dipendente, autonomo e atipico) possano beneficiare dei potenziamenti introdotti a supporto del Fondo di Garanzia per la prima casa, se rispondono ai seguenti requisiti:
Se tutti i requisiti sono rispettati, si può usufruire dei seguenti vantaggi:
Sì, esiste e specifico che si tratta di un mutuo che può essere concesso senza limiti di età. In questo caso il Fondo di Garanzia CONSAP ha dei parametri più restrittivi in quanto viene garantita la quota di capitale fino ad un massimo del 50% (invece dell'80%) e non si gode della defiscalizzazione.
Se si hanno le carte in regola per richiederlo (i requisiti necessari fanno fede a quelli già citati in precedenza), non ci sono problemi ad ottenerlo. I tassi applicati, inoltre, sono calmierati per questo tipo di strumenti.
Il 60-70% degli acquirenti Casavo ricorre al mutuo. La sfida principale è l'incertezza dei tempi di istruttoria ed erogazione del finanziamento. La paura diffusa è quella di essere lasciati da soli dopo aver avviato una pratica con la banca e non sapere quando risponderanno. Inoltre, durante l'iter di istruttoria, i parametri della pratica potrebbero poi essere rivisti, ad esempio con l'introduzione di garanti. Ecco perché una consulenza continuativa diventa indispensabile per arrivare all'atto nel modo più lineare possibile. Vogliamo rendere la customer experience la migliore di sempre.
Suggerisco di verificare che il rapporto tra mutuo richiesto e valore dell'immobile (LTV - Loan to Value) sia bilanciato alle capacità finanziarie. Anche il tipo di contratto di lavoro incide sulla finanziabilità del soggetto, non tutte le banche sono predisposte a valutare contratti di lavoro che non siano a tempo indeterminato. Inoltre, è importante capire se ci sono altri finanziamenti aperti per poter verificare il rapporto rata/reddito. In quasi tutti i casi la rata deve gravare al massimo per un terzo del reddito mensile.
Inizio col dire che il servizio è gratuito per le agenzie, potendosi avvalere di un supporto totalmente dedicato agli istituti di credito senza la necessità di ulteriori sforzi e preoccupazioni. Il nostro punto di forza è l'abilità nel coordinare tutte le parti in gioco e la possibilità di fornire tempistiche certe basate sulla nostra esperienza.
Per accedere a questo e ad altri servizi Casavo puoi registrarti gratuitamente a Doris, la piattaforma per gli agenti immobiliari partner di Casavo. Doris è attiva a Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna e comuni limitrofi come Rivoli, Grugliasco, Casalecchio di Reno, Sesto San Giovanni, San Lazzaro di Savena, Scandicci e Bagno a Ripoli.
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!