
10 case famose che hanno fatto la storia del cinema
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Casavo Perché...
Casavo•15 aprile, Il team di Casavo
Risparmiare sulle bollette di casa è un obiettivo cruciale per molte famiglie italiane, soprattutto per i consumi di luce e gas. Cercare di ridurre i propri consumi non è solo una mossa saggia per il proprio portafoglio, ma anche un gesto di grande responsabilità nei confronti dell’ambiente.
Ma come risparmiare energia? Noi di Casavo vogliamo tranquillizzarti: è più facile di quel che pensi. Le possibilità a tua disposizione spaziano da azioni una tantum alle buone abitudini di tutti i giorni. Puoi per esempio decidere di acquistare elettrodomestici di ultima generazione, oggi in grado di assicurarti un consumo di energia elettrica e un impatto ambientale contenuti. E puoi affidarti a un fornitore di energia dalle tariffe vantaggiose, e che magari usi anche fonti rinnovabili e meno inquinanti. Ma non solo.
È soprattutto attraverso i piccoli gesti quotidiani che puoi contenere davvero i tuoi consumi e fare la differenza. Vediamo, quindi, dieci semplici consigli per il risparmio energetico di luce ed energia: una piccola guida per spendere meno in casa e contribuire ad abbassare il livello di inquinamento.
Lo sai che in media circa il 12% dell’utilizzo di corrente elettrica domestica dipende dall’illuminazione della tua casa? È un dettaglio a cui non tutti prestano la dovuta attenzione e che si può migliorare con poco. Se usi ancora le classiche lampadine a incandescenza passa il prima possibile a quelle fluorescenti (dette anche a basso consumo) o alla tecnologia LED. Costano un po’ di più, ma ti permettono di ridurre l’uso di energia elettrica fino al 90% rispetto alle lampadine tradizionali e durano più a lungo.
Gli elettrodomestici fanno impennare il livello dei consumi, soprattutto quelli grandi come il forno o i sistemi di climatizzazione. Questo non vuol dire che dobbiamo evitare di usarli, ma possiamo fare attenzione ad alcuni dettagli per aumentare il risparmio energetico.
Se devi installare nuovi elettrodomestici controlla sempre la loro classe energetica prima di acquistarli. Scegli apparecchi con efficienza energetica pari o superiore al livello A, possibilmente A++++. Hanno un costo medio leggermente più alto, ma ti assicurano una riduzione dei costi e un rientro della spesa già nel giro di pochi mesi.
Non dimenticare, poi, di eseguire una manutenzione regolare degli elettrodomestici in casa, per esempio controllando e sostituendo le guarnizioni del forno. Attenzione anche agli sprechi più ovvi, come lasciare aperto lo sportello del frigo, o regolare il condizionatore a una temperatura troppo bassa rispetto all’ambiente esterno.
Con la liberalizzazione del mercato dell’energia hai a disposizione una vasta gamma di fornitori e moltissime offerte tra cui scegliere, non solo per il tipo di fonte di energia pulita o meno, come dicevamo in apertura.
Ogni persona ha esigenze diverse, per cui non esiste un piano tariffario in assoluto più conveniente di un altro. Valuta bene le tue abitudini domestiche e studia la proposta che si adatta meglio al tuo stile di vita e ai tuoi consumi.
Quasi tutti i gestori offrono degli sconti per chi attiva il pagamento della bolletta con addebito diretto sul conto corrente o sulla carta di credito e rinuncia all’invio della bolletta cartacea. Se sei alla ricerca di informazioni su come risparmiare in casa, richiedi subito di attivare queste opzioni.
Con l’addebito diretto, inoltre, eviti anche il sovraccosto della transazione in banca o all’ufficio postale, e non corri il rischio di pagare in ritardo le penali che scattano di conseguenza.
Informati su quando fare la lavatrice per risparmiare corrente: una casa efficiente sotto il profilo energetico infatti, abbassa notevolmente i costi delle bollette. Se stai per traslocare, controlla sempre la classe energetica del nuovo immobile attraverso la certificazione APE. Come per gli elettrodomestici, infatti, tutti i fabbricati hanno una valutazione dei consumi che va da G ad A4: più alto è il valore, maggiore è l’efficienza energetica.
In caso di lavori di ristrutturazione, o se stai progettando la tua nuova abitazione con l’architetto, investi qualche soldo in più in opere di coibentazione, infissi di qualità e magari una pannellatura solare. Avrai una drastica riduzione della spesa energetica che si trasformerà subito in un notevole risparmio in bolletta e aumenterai il comfort della tua nuova casa.
In ogni abitazione ci sono lucine che vediamo ogni giorno senza neanche farci più caso: la spia rossa del televisore spento, il timer del forno, il led della stampante mentre non è in funzione. Sono tutti piccoli sprechi inutili di energia che sommati insieme alla fine dell’anno generano un costo non trascurabile.
Per ridurre l’utilizzo di corrente elettrica elimina tutte queste voci superflue:
Puoi eliminare gli sprechi con una multipresa con interruttore. Ti basterà premere un pulsante per interrompere il flusso di energia in tutti gli apparecchi collegati.
Migliorare l’efficientamento energetico della tua abitazione ti permette anche di spendere meno per l’uso del riscaldamento in inverno. Una casa ben coibentata evita la dispersione di calore e rimane calda più a lungo. Una situazione perfetta per gli immobili con impianti di riscaldamento autonomo.
Se non l’hai ancora fatto, installa un termostato o le valvole termostatiche sui singoli termosifoni per regolare la temperatura ottimale in ogni ambiente.
Su internet puoi procurarti facilmente e a basso costo (circa 20€) un dispositivo per misurare i consumi domestici. Basta inserirlo tra l’elettrodomestico che vuoi monitorare e la presa di corrente a cui è collegato per avere informazioni precise sulla quantità di energia elettrica utilizzata. Alcuni modelli più avanzati forniscono informazioni sui livelli di utilizzo elettrico degli apparecchi in standby.
Tutti i consigli che abbiamo visto finora sono molto utili per abbassare le bollette e aumentare il risparmio energetico in casa. Il principale alleato per ottimizzare i tuoi consumi, però, sei tu. Migliorare l’efficienza energetica della tua casa non ti permette solo di spendere di meno, ma aiuta anche il pianeta, perché così facendo ridurrai il numero di emissioni e contribuirai a far scendere il livello di inquinamento del pianeta. Sono tanti e semplici gli accorgimenti che puoi adottare fin da subito e a costo zero:
Basta fare un po’ di attenzione a piccoli gesti quotidiani come questi appena elencati per iniziare a risparmiare in casa sulla bolletta dell’energia e della luce. Con questa nostra guida ora sai da dove iniziare!
Ville nobiliari, antichi palazzi e grandi saloni hanno fatto sognare gli spettatori di ogni epoca. Scopri quali sono le case più belle della storia del cinema!
Hai una casa piccola e hai voglia di cambiarne l'arredamento? Vieni a leggere i dieci consigli fai da te di Casavo!
Come usare i colori pastello per dare al proprio arredamento un tocco di primavera o di design vintage che ammicchi agli anni ’40 e ’50. Scopri di più!